Visita Dimostrativa del 1 giugno 2023

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

image

VISITA DIMOSTRATIVA AL FICHETO SUPERINTENSIVO

 

Proseguono le Visite dimostrative del progetto BIOTOCA, tra i cui obiettivi ha la  caratterizzazione biochimica dei prodotti ottenuti mediante itinerari agronomici di agricoltura ecosostenibile.

In particolare, l’attenzione è focalizzata sulla presenza di molecole con potenziale azione nutraceutica, quali ad esempio i polifenoli (composti ad elevato valore nutraceutico poiché dotati di notevole capacità antiossidante) ed i carboidrati semplici e complessi (cui vengono ascritte diverse proprietà funzionali), presenti nelle specie oggetto di studio.

 

Tra queste il fico, un frutto molto interessante perché dotato di proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie, dovute alla presenza di polifenoli, e funzionali (emollienti, espettoranti, lassative), dovute alla presenza di fibra solubile. Esso è inoltre ricco in minerali (soprattutto potassio, magnesio e ferro) ed in vitamine antiossidanti (A, C ed E).

Nell’ambito del Progetto, è stato valutato il contenuto di polifenoli e zuccheri semplici sul prodotto fresco e su quello essiccato con tecniche tradizionali.

 

L’appuntamento, in calendario l’1 giugno 2023 alle ore 15.30, è questa volta dunque per visionare il campo sperimentale di Ficheto superintensivo in Località Manduria. 

Interverranno: Rita Mazzolani, Direttrice Gal Terre del Primitivo, Andrea Occhilupo Agronomo. Per info inviare una mail a info@darepuglia.it

 

Il progetto BIOTOCA si inserisce nel Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.2  “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” per un importo di euro  499.978,87. 

A tal fine, il G.O. (Gruppo Operativo) composto da autorevoli partner (Energy Biofarm Soc. Agr. A.r.L Capofila del  progetto, Università degli Studi di Bari, Az. Agr. Laporta Michele, G.A.L. Terre del Primitivo Soc. Cons. a r. l., Az. Agr. di  Noi Margherita, FGP Soc. Coop. Agr., OP Agritalia Soc. Coop., Consiglio Nazionale delle Ricerche -Istituto di Scienze delle  Produzioni Alimentari ISPA-CNR, Distretto Agroalimentare Regionale -D.A.Re. scrl, Cassandro Unipersonale Srl, Aretè  srl) ha voluto organizzare due occasioni di incontro che diano visibilità al progetto. 



Leggi Tutto

Visita Dimostrativa del 3 Febbraio 2023

 

La Giornata Formativa dedicata alle tecniche di avanguardia per la coltivazione della canapa, presso l'agricola Lamalaminola, alle ore 10:30 del 3 febbraio 2023.

Interventi a cura del Prof. De Mastro e del Dott. Tedone, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Leggi Tutto

Giornata Formativa & Visita Dimostrativa del 2 Dicembre 2022

 

Il progetto BIOTOCA è focalizzato sulla definizione di soluzioni atte ad incrementare l’offerta di prodotti funzionali e salutistici, come il topinambur e la canapa, alimenti per i quali negli ultimi anni, la domanda è
sempre più alta proprio grazie alla ricchezza di proprietà salutari che li compongono.
Su questi due prodotti “fulcro” ad alto contenuto di principi nutraceutici, è stata incentrata la giornata del 2 dicembre 2022.
L’appuntamento è stato così organizzato:

 

    • Giornata Formativa, dalle ore 11.30 alle 12.30, presso l’Università degli Studi di Bari A. Moro – via Giovanni Amendola, 165/a – Bari – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA) – Aula XV, dove il Prof. Giuseppe De Mastro, RTS del progetto, insieme al Dott. Luigi Tedoneparleranno de: “La coltivazione di canapa e topinambur in ambiente mediterraneo. I primi risultati del progetto Biotoca”;
    • Visita Dimostrativa su: “Prove di lavaggio e di confezionamento del Topinambur”, alle ore 15.00, a Barletta (BT) – presso l’OP Agritalia – Vicinale Maranco 51, dove ad attenderci ci saranno Michele Laporta Presidente di OP Agritalia nonché titolare dell’omonima Az. Agricola biologica, partner di progetto, e Francesco Laporta, Resp. Qualità della OP Agritalia.
Leggi Tutto

Visita Dimostrativa – “Potatura del Fico”

 

Il 4 marzo 2022 alle ore 10.00 si è tenuta la Visita dimostrativa sulla potatura del Fico, albero di interesse del progetto Biotoca. L’appuntamento è stato presso l’az. FGP Soc. Coop. Agr. ubicata in Contrada Marchese a Manduria, provincia di Taranto, dove Andrea Occhilupo ha fatto gli onori di casa. Le visite in campo sono state pensate per gli addetti ai lavori per sondare e toccare con mano l’importanza di un progetto di ricerca i cui effetti e benefici si riverberano sulle aziende agricole interessate.

Leggi Tutto

Giornata formativa presso l’istituto Bonghi di Lucera sul Topinambur

image

Il giorno 3 marzo 2022 a Lucera presso l’ISTITUTO Convitto Nazionale Statale “Ruggero-Bonghi”, si è tenuta la giornata formativa dedicata alla conoscenza del Topinambur in abbinamento ad una competizione gastronomica con il coinvolgimento di imprenditori agricoli, tecnici della produzione primaria, giornalisti, appassionati e chef.

Si è tenuta una competizione gastronomica tra gli alunni della scuola che si sono cimentati con il topinambur ed il Cross Cooking, ovvero l'arte di unire diverse culture in cucina e di valorizzare i valori salutistici di questo alimento funzionale.

L’iniziativa ha trovato pieno supporto nella prof.ssa Mirella Coli, Rettore dell’Istituto Professionale Alberghiero Ruggiero Bonghi di Lucera, e ha visto la partecipazione di una selezione di studenti quali partecipanti alla competizione.

Ai primi tre classificati, che hanno realizzato la ricetta più interessante, è stata riservata una sorpresa speciale. Nel giudizio si è tenuto conto dell’originalità, dell’abilità nel mixare gli ingredienti e della capacità di integrare in modo armonioso il topinambur all’interno della cultura gastronomica internazionale.

La giuria era composta dagli chef Peppe Zullo e Renato Morisco, Giuseppe Pitta Sindaco del Comune di Lucera, Michele Piacquadio – capofila progetto Biotoca e Presidente Rotary Club Lucera, dal prof. Giuseppe De Mastro – responsabile scientifico progetto Biotoca, Riccardo Zingaro – Giornalista, dalla prof.ssa Milena Sinigaglia – Presidente Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale.

A modera l’evento è stato il Prof. Gianluca Corvelli.

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
Leggi Tutto